Canali Minisiti ECM

L'allattamento al seno può aiutare a prevenire il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 16/12/2019 12:32

Studio sui topi, lo svezzamento è una causa d'insulino-resistenza

 L'allattamento al seno riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione del diabete. A dirlo è uno studio dell'Università statale di Rio de Janeiro, condotto sui topi, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Physiology. Gli studiosi hanno dimostrato che i cuccioli svezzati (dunque, che passavano da un'alimentazione basata sul latte a quella con altri liquidi e solidi) aumentavano presto la secrezione di insulina. Ciò accadeva nei maschi sin dall'adolescenza e, da adulti, in entrambi i sessi. Questa aumento della secrezione di insulina è risultato indicativo dello sviluppo di una insulino-resistenza, e quindi di una ridotta reattività all'ormone.

Per cercare di compensare questa ridotta reattività del corpo, si secerne più insulina. Questo è un segno del diabete, una malattia caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue. Questi livelli sono normalmente regolati dall'insulina, quindi alti livelli di zucchero nel sangue stanno a significare che il corpo crea più insulina per cercare di regolarlo. Il risultato di una maggiore secrezione di insulina indica che gli adolescenti potrebbero essere più sensibili al diabete di tipo 2, così come per tutta la prole in età adulta.

pubblicità

fonte: Journal of Physiology

Commenti

I Correlati

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti