
Libro Bianco sull'assistenza ai bambini, alle prese con nuove sfide
Tra quelli in Pronto soccorso e quelli sul territorio, nei prossimi anni ci saranno sempre meno medici per bambini in Italia. Di qui a quattro anni, a fronte dei 5.289 pediatri che andranno in pensione saranno solo 2.900 i nuovi specialisti, ovvero ne mancheranno all'appello ben 2.389. Questa la denuncia che arriva dal Libro Bianco realizzato dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Società Scientifiche dell'Area Pediatrica (Fiarped) e presentat al Ministero della Salute. Oltre al problema del mancato ricambio generazionale, aggiunge il presidente Fiarped Renato Cutrera, "si registra, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord, la tendenza dei pediatri ospedalieri e dei pediatri neo-specialisti a migrare verso le cure primarie con sofferenza dell'assistenza ospedaliera.
La conseguenza è che, in molti casi, il bambino oggi viene valutato in prima istanza dal medico dell'adulto, spesso non avvezzo alla specificità pediatrica". Il Libro Bianco, che per la prima volta fotografa lo stato dell'assistenza pediatrica in Italia, è frutto del contributo di 34 società scientifiche e associazioni che operano dalla neonatologia all'oncoematologia, dall'emergenza-urgenza alle malattie respiratorie e allergiche fino alla neuropsichiatria e alla chirurgia. Ne emerge che la pediatria italiana risulta ancora oggi "tra le migliori al mondo", come testimoniano i dati sulla mortalità neonatale e infantile. Tuttavia, aggiunge Cutrera, "i cambiamenti demografici, economici e sociali impongono un ripensamento complessivo dell'assistenza pediatrica, necessario per continuare a garantire gli standard qualitativi in modo uniforme in tutte le regioni".
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”
Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"
Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti