Canali Minisiti ECM

Squilibrio colesterolo tra le cause di un disturbo neurologico

Neurologia Redazione DottNet | 19/12/2019 12:12

Individuato cosa unisce i geni coinvolti nella malattia del motoneurone

Vi sarebbe uno squilibrio del colesterolo tra le possibili cause di un disturbo neurologico chiamato malattia dei motoneuroni. E' quanto scoperto da ricercatori dell'Università britannica di Exeter, in uno studio pubblicato su Brain: A Journal of Neurology. Le malattie dei motoneuroni, tra cui la sclerosi laterale amiotrofica o Sla, colpiscono le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, provocando debolezza e rigidità muscolare, fino a impedire di muoversi, parlare, deglutire e infine respirare. Non esiste una cura e le cause esatte non sono chiare: è stato variamente collegato ai geni, all'esposizione a metalli pesanti e all'inquinamento agricolo.

Gli scienziati dell'Università di Exeter, hanno però osservato che i 13 geni che, se alterati, possono causare la condizione, erano tutti direttamente coinvolti nell'elaborazione del colesterolo.

  Quest'ultimo è un grasso indispensabile per molte funzioni, in parte prodotto dal nostro stesso organismo (dal fegato in particolare) e in parte assunto attraverso l'alimentazione. "Per anni, abbiamo saputo che un gran numero di geni sono coinvolti nella malattia dei motoneuroni, ma finora non è stato chiaro se esiste un percorso comune sottostante che li collega", spiega l'autore principale, Andrew Crosby. Al momento, non è chiaro se lo squilibrio osservato sia una causa di Malattia dei motoneuroni o una conseguenza, ma secondo i ricercatori, la loro scoperta potrebbe portare a diagnosi più accurate e nuovi trattamenti. 

pubblicità

fonte: Brain: A Journal of Neurology

Commenti

I Correlati

Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"

Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi

Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore

Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti