Canali Minisiti ECM

Squilibrio colesterolo tra le cause di un disturbo neurologico

Neurologia Redazione DottNet | 19/12/2019 12:12

Individuato cosa unisce i geni coinvolti nella malattia del motoneurone

Vi sarebbe uno squilibrio del colesterolo tra le possibili cause di un disturbo neurologico chiamato malattia dei motoneuroni. E' quanto scoperto da ricercatori dell'Università britannica di Exeter, in uno studio pubblicato su Brain: A Journal of Neurology. Le malattie dei motoneuroni, tra cui la sclerosi laterale amiotrofica o Sla, colpiscono le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, provocando debolezza e rigidità muscolare, fino a impedire di muoversi, parlare, deglutire e infine respirare. Non esiste una cura e le cause esatte non sono chiare: è stato variamente collegato ai geni, all'esposizione a metalli pesanti e all'inquinamento agricolo.

Gli scienziati dell'Università di Exeter, hanno però osservato che i 13 geni che, se alterati, possono causare la condizione, erano tutti direttamente coinvolti nell'elaborazione del colesterolo.

  Quest'ultimo è un grasso indispensabile per molte funzioni, in parte prodotto dal nostro stesso organismo (dal fegato in particolare) e in parte assunto attraverso l'alimentazione. "Per anni, abbiamo saputo che un gran numero di geni sono coinvolti nella malattia dei motoneuroni, ma finora non è stato chiaro se esiste un percorso comune sottostante che li collega", spiega l'autore principale, Andrew Crosby. Al momento, non è chiaro se lo squilibrio osservato sia una causa di Malattia dei motoneuroni o una conseguenza, ma secondo i ricercatori, la loro scoperta potrebbe portare a diagnosi più accurate e nuovi trattamenti. 

pubblicità

fonte: Brain: A Journal of Neurology

Commenti

I Correlati

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti