Dati Ecdc-Efsa sulle malattie trasmesse dagli animali attraverso il cibo
Campylobacter spp. (246.571 casi) e Salmonella (91.857 casi) si confermano, anche per il 2018, come le prime due infezioni gastrointestinali in Europa di origine animale. In Italia il podio è lo stesso, ma a posti invertiti, con 3.656 casi di salmonella e 1.356 per il Campylobacter spp, come indicano i dati pubblicati dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Nel 2018, in Europa, si sono avuti 5.146 focolai epidemici di origine alimentare che hanno coinvolto 48.365 persone, segnando un aumento rispetto la 2017 per persone coinvolte (+2.897), ricoveri (+1%) e morti (40 decessi, +21%). La principale causa di questi focolai epidemici è stata anche nel 2018 la Salmonella, responsabile di 1 focolaio su 3, la maggioranza dei quali (67%) si è avuta in soli tre Paesi: Slovacchia, Polonia e la Spagna.
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti