Canali Minisiti ECM

Covid 19: la variante Nimbus colpisce ancora

Infettivologia Redazione DottNet | 12/07/2025 13:45

La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19

Da alcuni mesi si registrano nuovi casi di Covid 19 nella variante Nimbus più lieve e meno contagiosa. Essa si manifesta con febbre ed all’ispezione oro faringea si osserva una iperemia punteggiata, caratteristica delle forme virali. All’esame obiettivo polmonare ronchi e gemiti in campo medio basale sinistro. La radiografia del torace conferma il quadro clinico per la presenza di una broncopolmonite para cardiaca e retro cardiaca a volte estesa fino alla scissura tra lobo superiore e medio.

 La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19. La terapia con claritromicina 500 b.i.d. determina guarigione probabilmente per la maggiore interazione a livello della subunità ribosomiale 50S, interferendo in maniera più efficace con la sintesi proteica e la replicazione virale.

Dott. Giuseppe Cinquepalmi, Convenzionato SSN per la Medicina Generale

pubblicità

Cellammare (Bari)

Commenti

I Correlati

Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno

Attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti