Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
Una piattaforma digitale avanzata, progettata per supportare medici e strutture sanitarie nel contrasto all'antibiotico-resistenza. Si tratta di AntiMo, realizzata da Keylon con il supporto dell'Istituto dermopatico dell'Immacolata di Roma (Idi) e nell'ambito di un progetto di ricerca condotto con l'Università di Salerno. Integrandosi con i sistemi diagnostici ospedalieri, AntiMo utilizza intelligenza artificiale e modelli predittivi per identificare in anticipo i pazienti a rischio di resistenza antibiotica, ottimizzando le prescrizioni e monitorando in tempo reale le resistenze nei vari reparti.
Attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti