Lo rivela una ricerca della Columbia University che ha trovato un legame tra l'esposizione di questi composti in età prenatale e i deficit di alcune funzioni motorie
Arriva una nuova condanna contro gli ftalati, un gruppo di sostanze chimiche presenti nella plastica e usati in diversi prodotti di consumo. Gli studiosi della Columbia University hanno infatti trovato un legame tra l'esposizione di questi composti in età prenatale e i deficit di alcune funzioni motorie delle ragazze. Per arrivare a queste conclusioni (pubblicate sulla rivista scientifica Environment International) sono state coinvolte 209 donne con i loro figli. I ricercatori hanno potuto notare una diminuzione di alcune funzioni motorie tra le ragazze (e non tra i ragazzi), in seguito all'esposizione a livelli elevati di metaboliti specifici. Si tratta delle capacità fino-motorie, che sono note per svilupparsi prima nelle ragazze che nei ragazzi e che sono legate ai movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, dei polsi e delle braccia.
L'analisi ha indicato tre ftalati più legati a questi deficit: il mono-butilftalato (Mbp), il mono-benzilftalato (Mbzp) e il mono-isobutilftalato (Mibp), nessuno dei quali sono metaboliti del Di-2-etilesilftalato (Dehp), la categoria più comune di ftalati.
fonte: Environment International
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti