
L'effetto è una minore qualità di vita, tra le cause il complicato processo diagnostico e la paura dello stigma
Un bambino su quattro di età inferiore agli 8 anni con disturbo dello spettro autistico non viene diagnosticato, vedendo così ridurre la possibilità di migliorare la qualità della vita. A indicarlo sono i risultati, pubblicati sulla rivista Autism Research, che mostrano come, nonostante la crescente consapevolezza, questa condizione sia ancora ampiamente sotto diagnosticata. La ricerca è stata condotta attraverso l'Autism and Developmental Disabilities Monitoring Network, un programma di sorveglianza finanziato dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) e ha analizzato l'istruzione e le cartelle cliniche di 266.000 bambini, negli Stati Uniti, che avevano 8 anni nel 2014.
Per ognuno, i ricercatori hanno cercato di determinare quanti, di quelli che mostravano sintomi del disturbo autistico, non fossero stati diagnosticati clinicamente o non ricevessero supporto.
fonte: Autism Research
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti