Canali Minisiti ECM

Le detrazioni sui farmaci valide anche con il pagamento in contanti

Farmacia Redazione DottNet | 14/01/2020 16:23

In corso approfondimenti per l'acquisto dei farmaci veterinari, per i quali è stata chiesta ai ministeri competenti un'interpretazione 'estensiva' della disposizione derogatoria

Per fruire delle detrazioni di imposta, dal 1° gennaio 2020, bisognerà aver eseguito i pagamenti con modalità tracciabili. Questo non vale però per l'acquisto di farmaci, ticket e dispositivi medici, che potranno continuare ad essere detratti anche se acquistati in contanti.   Lo chiarisce sul suo sito Federfarma.  Ai fini della detraibilità nella dichiarazione dei redditi, i cittadini potranno quindi continuare a pagare in contanti in farmacia le spese sostenute per i ticket, i farmaci e i dispositivi medici, mentre sono in corso approfondimenti per l'acquisto dei farmaci veterinari, per i quali è stata chiesta ai ministeri competenti un'interpretazione 'estensiva' della disposizione derogatoria.

pubblicità

Federfarma segnala inoltre che sul documento commerciale rilasciato all'utente dovrà risultare l'indicazione della tipologia di pagamento effettuato.

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti