Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Picco dell'influenza, verso i 3 milioni di casi

Medicina Generale Redazione DottNet | 15/01/2020 19:01

Impennata nell'ultima settimana con la ripresa dopo le feste

L'influenza viaggia veloce verso il picco dei contagi e ha già messo a letto quasi due milioni e 300 mila persone. In particolare, nella seconda settimana del nuovo anno, un "brusco aumento del numero di casi" è stato registrato "soprattutto nei giovani adulti e negli anziani". Super affollati gli studi di pediatri e medici di famiglia, mentre nei Pronto Soccorso la situazione sembra per ora abbastanza tranquilla.  Secondo il bollettino di sorveglianza delle sindromi influenzali InfluNet, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), i casi, la settimana passata sono stati 374.000, per un totale, da metà ottobre, di circa 2.268.000 persone a letto.

E con i contagi degli ultimissimi giorni ci si avvicina ai 3 milioni di casi. Dopo il lieve calo dovuto alla chiusura delle scuole nelle festività natalizie, quindi, il numero dei contagi influenzali continua a salire velocemente. Dal 6 al 12 gennaio 2020, l'incidenza totale è pari a 6,2 casi per mille assistiti.  A esser colpiti maggiormente dal virus dell'influenza sono stati, come al solito, i bambini al di sotto dei cinque anni.  Tra di loro si osserva un'incidenza pari a 10,7 casi per mille assistiti: alta ma non in aumento rispetto alla scorsa settimana, come accade invece tra i più grandi, che finora erano stati maggiormente 'risparmiati' dal virus. Piemonte, Lombardia, Liguria, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania e Sicilia sono le Regioni maggiormente colpite. Non mancano casi gravi e complicati, per lo più in persone anziane o con altre malattie croniche: secondo il bollettino FluNews, dall'inizio della sorveglianza, ne sono stati segnalati 20, che hanno necessitato il ricovero in terapia intensiva.

pubblicità

Di questi, 4 sono deceduti.  "Ci avvicineremo, con la settimana in corso, ai 3 milioni di contagi e il picco è atteso per fine gennaio o inizio febbraio.  L'andamento dell'epidemia è simile a quello della stagione 2018-2019 ed è considerata di media intensità", commenta Tonino Bella, responsabile della Sorveglianza InfluNet dell'Iss.  L'aumento dei contagi si rispecchia nell'affollamento degli studi dei medici di famiglia. "In questi giorni sono letteralmente presi d'assalto, soprattutto per via di patologie respiratorie negli anziani. Sembra stia funzionando il loro ruolo di 'filtro' per ridurre l'afflusso nei pronto soccorso", osserva Silvestro Scotti, segretario della Federazione dei Medici di Medicina Generale (Fimmg). A confermarlo, sulla base di un'indagine a campione, è la Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza (Simeu): "ci risulta che nei Pronto Soccorso italiani, per il momento, tranne pochi casi isolati, non ci sono particolari condizioni di emergenza. Queste potrebbero verificarsi tra due o tre settimane, in concomitanza con il picco".

Per chi non lo avesse ancora effettuato è ancora possibile acquistare il vaccino antinfluenzale in farmacia. Impiega un paio di settimane per essere completamente efficace e andrebbe fatto a inizio stagione per avere una copertura più completa, ma farlo ora permetterebbe di proteggersi almeno per i mesi di febbraio e marzo, dai tre ceppi del virus maggiormente in circolazione.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

Ti potrebbero interessare

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"