Canali Minisiti ECM

Due mele al giorno riducono il colesterolo

Nutrizione Redazione DottNet | 15/01/2020 19:44

Ricerca condotta da Fem del Trentino e Università di Reading

 Due mele al giorno sono sufficienti a ridurre i livelli plasmatici di colesterolo. Lo rivela una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele dell'Adige e dall'Università di Reading (Regno Unito), in collaborazione con l'Università di Trento, e pubblicata sull'American journal of clinical nutrition.   La ricerca ha verificato l'effetto del consumo giornaliero di mele di verità Renetta-Canada coltivate in Trentino. Lo studio ha coinvolto 40 volontari con livelli di colesterolo nel sangue leggermente più alti della media, che hanno consumato due mele al giorno per otto settimane, o il succo di mela impoverito.

pubblicità

Le analisi hanno dimostrato una diminuzione significativa del 4% dei livelli di colesterolo totale e anche del cosiddetto "colesterolo cattivo LDL" dopo un consumo cronico di mele. Tale diminuzione, seppur moderata rispetto a quella ottenibile con farmaci mirati contro l'ipercolesterolemia, quali le statine, è comunque significativa e porta a considerare il consumo di alimenti sani, come la mela, un buon mezzo di prevenzione da malattie cardiovascolari. 

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL “cattivo”, ma la maggior parte non lo sa1 – La prevenzione inizia oggi: “Abbasso il colesterolo”

Scendono anche i trigliceridi. Ipercolesterolemia per 25% italiani

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti