La nuova strategia "non genera una selezione di batteri resistenti"
Una sostanza antibatterica che indebolisce i microorganismi impedendo loro di cooperare è stata scoperta da bioingeneri in Belgio ed è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. La nuova strategia, affermano gli autori, "non genera una selezione di batteri resistenti", ovvero che non vengono uccisi dai normali antibiotici. E potrebbe essere applicata alla pratica clinica, come in agricoltura, nell'industria o per disinfettanti domestici. Gli antibiotici tradizionali uccidono o riducono l'attività dei singoli batteri. Alcuni di questi, però, diventano resistenti e questo permette loro di crescere ulteriormente e prendere il posto di quelli non resistenti. I batteri, tuttavia, mostrano anche un comportamento di gruppo: ad esempio, possono creare uno strato protettiva o un biofilm che avvolge l'intera comunità (un esempio ne è la placca batterica).
Proprio su questo 'comportamento sociale' si sono concentrati i ricercatori della Katholieke Universiteit di Leuven.
fonte: Nature Communications
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti