Canali Minisiti ECM

Anche l'aspartame tra i prodotti alimentari con un effetto antimicrobico

Gastroenterologia Redazione DottNet | 16/01/2020 18:59

Come il miele, stevia, origano, cannella e chiodi di garofano innesca la produzione dei fagi nell'intestino

C'è anche l'aspartame tra i prodotti alimentari con un effetto antimicrobico e che, come miele, stevia, origano, cannella, chiodi di garofano, innesca la produzione dei fagi nell'intestino. Dunque, si tratta di prodotti che consentono di migliorare la qualità della flora batterica intestinale. A dirlo è uno studio della San Diego State University pubblicato sulla rivista scientifica Gut Microbes. Lo studio ha dimostrato come queste qualità antimicrobiche siano presenti anche nell'uva ursina, nel rabarbaro e nell'estratto di neem. Quando i fagi vengono attivati, la crescita batterica si interrompe del tutto e il numero dei batteri stessi diminuisce drasticamente fino a quando non si esauriscono.

"Il microbioma è composto da centinaia di batteri diversi e dai fagi che loro ospitano", ha dichiarato Lance Boling, biologo molecolare che ha condotto l'analisi, spiegando come si potrebbero "affrontare" determinate condizioni di salute "regolando gli alimenti che consumiamo, che influenzeranno la diversità microbica che a sua volta influenzerà la salute e le malattie". Il microbioma intestinale può influenzare le capacità cognitive, il metabolismo, l'aumento o la perdita di peso, l'umore e persino causare la depressione. Può anche causare infiammazioni che potrebbero portare a cancro, diabete, morbo di Crohn e sindrome dell'intestino irritabile.

pubblicità

fonte: Gut Microbes

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

I risultati dell'indagine condotta da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) e da FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)

Non seguire le terapie fa aumentare 5 volte il rischio di riacutizzazione: nel consensus paper 12 statement per personalizzare e semplificare i trattamenti

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti