L'Iss partecipa a un progetto europeo sull'esplorazione dei meccanismi
Potrebbe esserci un nesso, basato su alterazioni nei meccanismi di azione dell'insulina, tra i disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2 e l'obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E' questa l'ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell'insulina in Europa), un progetto europeo finanziato nell'ambito di Horizon 2020, a cui partecipa anche l'Istituto Superiore di Sanità, che mira a esplorare i meccanismi molecolari legati all'insulina.
"Per questo - aggiunge - gli sforzi medici sono principalmente o esclusivamente dedicati alla gestione di questi disturbi somatici. Ben poco si conosce di altre insulinopatie: quelle cerebrali, che possono comportare disturbi mentali anche gravi". Il progetto PRIME - si legge sul sito dell'Iss - intende affrontare per la prima volta questo problema, partendo dall'ipotesi che l'alterazione della segnalazione dell'insulina abbia effetti, lungo tutto l'arco della vita, non solo sulle malattie somatiche ma anche sui disturbi dello sviluppo neurologico e neurodegenerativo, soprattutto quelli legati all'inflessibilità cognitiva". "Vogliamo monitorare attentamente la via di comunicazione che l'insulina percorre dal corpo al cervello, per arrivare a comprendere gli effetti sulla cognizione e sul comportamento", conclude Macrì. Il team multidisciplinare del progetto PRIME lavorerà con ampie base dati della popolazione per identificare nuove insulinopatie, mettere a punto approcci interdisciplinari per una maggiore comprensione meccanicistica, ma anche strategie efficaci per la loro prevenzione e cura clinica.
Gemmato, Italia prima a fornire insulina settimanale gratuita: Successo dell'Ssn. Diabetologi, ora arrivi in tutte le regioni. Fand: con insulina settimanale più aderenza e qualità di vita per le persone con diabete
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"
La scoperta è stata di un team di ricerca australiano guidato da scienziati del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti