Canali Minisiti ECM

Tumore del seno, la realtà virtuale aiuta la chemioterapia

Oncologia Redazione DottNet | 21/01/2020 13:47

Nel lavoro 94 pazienti in cura presso il Pascale sono state suddivise in tre gruppi: alcune durante la chemio indossavano visori per ritrovarsi in un'isola deserta a nuotare, guardare animali, passeggiare nella foresta, altre ascoltavano musica, altr

Nel lavoro 94 pazienti in cura presso il Pascale sono state suddivise in tre gruppi: alcune durante la chemio indossavano visori per ritrovarsi in un'isola deserta a nuotare, guardare animali, passeggiare nella foresta, altre ascoltavano musica, altre facevano la chemio e basta

Tuffarsi in un'isola deserta immerse nella natura incontaminata attraverso la realtà virtuale diventa una nuova arma contro il tumore del seno: la realtà virtuale, infatti, aiuta le cure, riducendo gli effetti collaterali della chemioterapia (nausea, vomito, fatica etc), diminuendo ansia e umore negativo delle pazienti.  È il risultato di uno studio sul Journal of Cellular Physiology, condotto tra Università di Siena, La Sapienza di Roma, Sbarro Health Research Organization di Philadelphia e Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli.  La realtà virtuale è risultata un supporto alle cure oncologiche, come i farmaci prescritti per controllare gli effetti avversi della chemio, spiega all'ANSA Antonio Giordano, docente dell'Università di Siena e direttore dello Sbarro.

"A causa degli effetti avversi le donne in cura per tumore del seno chiedono una riduzione delle dosi di chemioterapia o l'interruzione del trattamento nel 7-10% dei casi - spiega all'ANSA Andrea Chirico della Sapienza di Roma - la realtà virtuale, contrastando gli effetti avversi, di fatto, potrebbe aumentare la sopravvivenza delle pazienti". "Pensiamo - continua Chirico - che la realtà virtuale agisca stimolando la produzione di molecole del benessere quali le endorfine".

Nel lavoro 94 pazienti in cura presso il Pascale sono state suddivise in tre gruppi: alcune durante la chemio indossavano visori per ritrovarsi in un'isola deserta a nuotare, guardare animali, passeggiare nella foresta, altre ascoltavano musica, altre facevano la chemio e basta. I clinici hanno misurato con test ad hoc lo stress e l'umore delle donne prima e dopo la chemio.  Le donne che sperimentano la realtà virtuale durante la chemio reagiscono meglio: manifestano meno effetti avversi, la loro qualità di vita migliora, aumentando l'aderenza terapeutica; studi mostrano che un miglioramento dell'aderenza terapeutica si traduce in aumenti di sopravvivenza di 18 mesi in media senza recidive, sottolinea Chirico.  "Si tratta - spiega Giordano - del primo vero risultato italiano sull'uso della realtà virtuale durante la chemioterapia. Il tumore al seno - prosegue - è oggi la patologia oncologica più frequente nel mondo: ricevere una diagnosi di questo tipo rappresenta un trauma che causa forte stress, con manifestazioni frequenti di ansia e depressione. Le terapie vengono vissute con notevole sofferenza dalle donne e questo può talvolta portare a ridurre la compliance delle pazienti e, di conseguenza, l'efficacia dei farmaci stessi"

pubblicità

"Dopo risultati così importanti - rivela Michelino de Laurentiis, direttore del dipartimento di Senologia del Pascale - di concerto con la direzione stiamo progettando un nuovo reparto di oncologica medica senologica dotato di poltrone con realtà virtuale per assicurare a tutte le nostre assistite una qualità delle cure migliore e unica in Italia".  "Attualmente - anticipa Chirico - stiamo facendo anche studi su alcuni geni (per endocannabinoidi ed endorfine) delle pazienti, per vedere se e come la realtà virtuale cambi l'attività di tali geni del benessere". "Ciò consentirà - conclude Giordano - lo sviluppo di farmaci intelligenti che abbiano per bersaglio proprio i geni del dolore e dello stress la cui attività viene modulata dalla realtà virtuale".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti