Canali Minisiti ECM

Vaccinare i bambini contro l'influenza riduce del 54% i ricoveri

Infettivologia Redazione DottNet | 23/01/2020 15:20

Somministrato tra i 6 mesi e gli 8 anni dimezza le complicanze gravi

Vaccinare i bimbi molto piccoli contro l'influenza ne dimezza i ricoveri in ospedale dovuti a complicanze collegate al virus. A rivelarlo è un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Disease, che ha esaminato i dati sulla vaccinazione di 3.746 di bambini di età compresa tra 6 mesi e 8 anni, ricoverati in sei ospedali in Israele in tre stagioni invernali 2015-16, 2016-17 e 2017-18. I risultati rivelano che il vaccino contro l'influenza (somministrato in due dosi a distanza di alcune settimane l'una dall'altra) ha ridotto del 54% i ricoveri associati all'influenza. Tale percentuale convalida le linee guida negli Stati Uniti e in Israele che raccomandano di vaccinare i bambini contro l'influenza ogni anno, prima dell'inizio dell'inverno, soprattutto durante la prima infanzia e raccomandano due dosi di vaccino.

  "I bambini piccoli sono ad alto rischio di ricovero a causa di complicanze influenzali. E quelli con malattie di base come l'asma e le malattie cardiache hanno un rischio ancora maggiore di contrarre le complicazioni. È importante prevenire le infezioni influenzali in queste popolazioni", ricorda Mark Katz, della Ben-Gurion University. "I nostri risultati - aggiunge spiega Hannah Segaloff, epidemiologa della University of Michigan - hanno dimostrato che il vaccino è stato efficace in tre diverse stagioni con diversi virus circolanti, indipendentemente dal ceppo virale". Il nuovo studio, conclude Ran Balicer, direttore del Clalit Institute, in Israele, "rispecchia un precedente lavoro in cui abbiamo scoperto che il vaccino antinfluenzale riduce il rischio del 40% di ricoveri in donne in gravidanza".

pubblicità

fonte: Clinical Infectious Disease

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti