In Cina salgono a 26 le vittime del virus 2019-nCoV, l'ultima in un'area al di fuori dell'epicentro di Wuhan
L'Organizzazione mondiale della sanità non dichiara per il momento l'emergenza internazionale sulla diffusione del virus 2019-nCoV. Il comitato dell'Oms ha detto questa sera che "è troppo presto" per dichiarare un'emergenza di salute pubblica di livello internazionale. Sono inoltre ancora pochi i casi del virus confermati al di fuori della Cina. Intanto, mentre nella Repubblica popolare salgono a 26 le vittime del virus 2019-nCoV, l'ultima in un'area al di fuori dell'epicentro di Wuhan, in Italia si registra il primo caso sospetto di coronavirus. Una cantante della provincia di Bari, di ritorno da un tour in oriente che ha toccato anche la zona di Wuhan, è stata ricoverata la scorsa notte in isolamento respiratorio e da contatto nel reparto di malattie infettive del Policlinico di Bari con sintomi apparentemente influenzali ma le sue condizioni generali sono buone.
Altri casi di contagio in Europa sono stati segnalati in Scozia e Irlanda dove sei cittadini cinesi, arrivati con un volo da Wuhan, sono stati ricoverati per sintomi sospetti.
Le misure di sicurezza sono scattate anche a Ezhou, cittadina da 1,1 milioni di abitanti, dove le autorità hanno deciso questa mattina di bloccare 'temporaneamente' il traffico dei treni. Nelle città cinesi sono rimasti 'intrappolati' anche dei cittadini italiani. In particolare una ventina, tra residenti, studenti e turisti che si trovano proprio a Wuhan, 11 milioni di abitanti. Tra gli altri Lorenzo Di Berardino, uno studente abruzzese rimasto bloccato dentro un campus universitario e che racconta all'ANSA di una città spettrale, letteralmente deserta. Dall'altra parte del mondo, la paura del virus ha indotto il Dipartimento di Stato degli Usa ad alzare il livello di allerta da due a tre, invitando gli americani a "riconsiderare i viaggi" in Cina. Sul versante degli scienziati, il lavoro frenetico degli ultimi giorni ha portato a nuovi elementi sull'origine dell'epidemia: il virus 2019-nCoV sembra essere arrivato all'uomo dai serpenti, serbatoio del virus, trasmesso dai pipistrelli, e si sarebbe ricombinato per poi passare agli esseri umani.
La ricerca è stata condotta su campioni del virus provenienti da diverse località della Cina e da diverse specie ospiti e pubblicata sul Journal of Medical Virology da Wei Ji, Wei Wang, Xiaofang Zhao, Junjie Zai, e Xingguang Li, delle università di Pechino e Guangxi. Come è accaduto in passato con l'aviaria e la Sars, anche questa volta l'indice è puntato sui mercati di animali vivi molto comuni in Cina, dove accanto agli animali allevati, si vendono animali selvatici, come serpenti e pipistrelli. E ora è quindi chiaro che il virus 2019-nCoV è un mix di un coronavirus proveniente dai pipistrelli e di uno che arriva dai serpenti e che da questi ultimi sarebbe passato agli esseri umani, adattandosi al nuovo ospite e acquisendo la capacità di trasmettersi da uomo a uomo.
fonte: ansa
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti