Indicato contro la sonnolenza diurna degli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas)
Arriverà presto un nuovo farmaco per ridurre l'Esd, l'eccessiva sonnolenza diurna degli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas). La Commissione europea ha infatti autorizzato l'immissione al commercio nell'Ue del soriamfetol, il primo inibitore della ricaptazione della dopamina e della noradrenalina che è stato approvato per trattare questa sonnolenza nei pazienti con narcolessia e che è l'unico autorizzato nell'Unione Europea nei pazienti con apnee notturne.
"Siamo entusiasti di mettere a disposizione dei pazienti un farmaco in grado di promuovere lo stato di veglia nei pazienti che convivono con l'eccessiva sonnolenza diurna a causa dell'Osas o della narcolessia in Italia, dove storicamente le opzioni di trattamento sono state a lungo molto limitate", ha dichiarato Carlo Bianciardi, amministratore delegato di Jazz Healthcare Italy, azienda produttrice del farmaco. "In Italia, attualmente, sono circa 200.000 le persone trattate per apnea ostruttiva del sonno e si stima che 15.000 di questi pazienti manifestino sonnolenza residua e con l'incremento dei soggetti diagnosticati nei prossimi anni aumenterà fino ad arrivare a 40.000-50.000 pazienti", spiega Giuseppe Insalaco, responsabile del settore delle Tecnologie innovative per gli studi sui disturbi sulla respirazione del sonno dell'Irib-Cnr.
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments