Agisce sulla base dell'analisi di un prelievo di sangue. E' stato sviluppato presso la McGill University in Canada in un lavoro reso noto sulla rivista Brain
Un software basato sull'intelligenza artificiale predice in tempi rapidi quale sarà il decorso e la velocità di progressione di malattie neurodegenerative complesse come Alzheimer, morbo di Huntington e Parkinson, sulla base dell'analisi di un prelievo di sangue. E' stato sviluppato presso la McGill University in Canada in un lavoro reso noto sulla rivista Brain. Malattie quali Alzheimer e Huntington hanno un'evoluzione molto lenta e soprattutto i sintomi associati alla malattia hanno il loro esordio in genere dopo anni che il male ha già fatto danni silenti al cervello. Disporre di un test predittivo della malattia e anche del suo progredire più o meno rapidamente nel tempo - aspetto che può variare da paziente a paziente - potrebbe avere delle ricadute notevoli nella gestione del paziente stesso, specie se dovessero rendersi disponibili nuovi farmaci.
Gli esperti hanno sviluppato il software a partire da una vasta mole di dati (prelievi di sangue ed esami del cervello) di quasi 1700 pazienti con Alzheimer o Huntington.
fonte: Brain
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti