
Lo rivela un nuovo studio, realizzato dal laboratorio Neuroscience Paris Seine dell'Università Paris Descartes e pubblicato su Mol Psychiatry
E' stata scoperta in una famiglia di proteine poco conosciuta, (quella dei trasportatori di cationi organici), una delle future chiavi della lotta contro la depressione. Loro, infatti, hanno un ruolo nella regolazione dell'umore dell'organismo. A dirlo è un nuovo studio, realizzato dal laboratorio Neuroscience Paris Seine dell'Università Paris Descartes e pubblicato su Mol Psychiatry. Un composto sintetizzato che li coinvolge è stato testato con successo su alcuni topi che avevano una depressione cronica, con condizioni simili ai sintomi dei pazienti depressivi, come ansia, deficit cognitivo, avversione sociale o anedonia, cioè la perdita di piacere nelle attività quotidiane.
fonte: Mol Psychiatry
Merzagora: "I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine"
"I dati mostrano un aumento di ansia, depressione e comportamenti autolesivi tra gli adolescenti. Abbiamo il dovere di offrire ascolto, accoglienza e sostegno nei momenti di fragilità"
Ignorare la componente della malattia mentale significherebbe lasciare scoperta una delle principali vie di prevenzione
Progetto Itaca lancia la campagna nazionale “Accendere la luce sulla Salute Mentale”: dal 10 ottobre, i monumenti e i palazzi istituzionali di 17 città italiane si illumineranno di verde
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti