Proficuo l'incontro col ministro Speranza, adesso si attende il parere del Mef. Dotazioni diagnostiche, decreto imminente
«Un incontro molto positivo e di grande sostanza». Silvestro Scotti, segretario generale FIMMG, sottolinea positivamente il colloquio avuto stamane con il ministro della Salute Roberto Speranza. «Incontro - commenta Scotti - che ha visto l’ok del ministero della Salute sull’atto di indirizzo relativo alla rivalutazione della retribuzione ai contenuti economici previsti al 2017 come previsti dalla preintesa del 5 settembre u.s. dei medici di medicina generale, ferma da un decennio».
Proattivo nell’accogliere le istanze sospinte dal segretario Scotti, Speranza ha sbloccato in tempi rapidissimi una impasse che si era generata con il cambio di Governo e ora la categoria attende che a esprimersi sia il titolare del dicastero dell’Economia Roberto Gualtieri.
«L’auspicio di tutti noi - prosegue Scotti - è che entro due mesi i medici si vedranno riconosciuti gli arretrati e l’adeguamento degli stipendi al 2017. Siamo certi che il ministro Gualtieri non si lascerà distrarre dalle elezioni suppletive del collegio Roma 1 della Camera e avrà la giusta attenzione per un tema di grande importanza sul quale non si può più tergiversare».
Altra questione affrontata stamane è stata quella del decreto attuativo per le dotazioni diagnostiche ai medici di medicina generale (come previsto dalla Legge di bilancio). «Il dialogo tra le parti - dice il Segretario Generale della FIMMG - è serrato e si stanno affrontando tutti nodi che potranno rendere applicabile il prima possibile questo importante cambiamento». Non si esclude che l’annuncio della firma del decreto possa arrivare proprio il prossimo 30 gennaio, quando all’Auditorium Cosimo Piccinno si terrà la giornata conclusiva del tour FIMMG #adessobasta con la partecipazione del ministro Roberto Speranza.
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti