Canali Minisiti ECM

Sindrome Asperger e Adhd, 1,5 mln malati Italia

Neurologia Redazione DottNet | 29/01/2020 13:23

Solo il 20% si cura. Al via un network nazionale per promuovere la ricerca del settore

Sono 1,5 milioni gli italiani che soffrono della sindrome di Asperger e dell'Adhd, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Ma sono solo 300mila quelli che vengono diagnosticati e curati: uno ogni cinque. E' questa la fotografia fatta durante il congresso della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf), aperto a Milano, che è anche l'occasione per inaugurare un network nazionale per promuovere la ricerca del settore. Una rete che vede anche la collaborazione tra neuropsichiatri infantili e psichiatri, e le associazioni dei pazienti e dei loro familiari, per realizzare campagne informative nazionali per diffondere la consapevolezza della necessità di occuparsi delle persone con questo genere di disturbi.

pubblicità

Riconoscerli, infatti, è indispensabile per evitare molte difficoltà: si stima che nei soli Stati Uniti il costo sociale dell'Adhd negli adulti oscilli fra i 140 e i 260 miliardi di dollari fra spese sanitarie e mancata produttività. Inoltre la presenza di Adhd favorisce la comparsa di altri disturbi come la depressione (nel 40% dei casi), i disturbi d'ansia (nel 35%) e l'abuso di sostanze (il 10%).

Commenti

I Correlati

Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"

Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi

Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore

Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti