Se Helicobacter pylori fosse eradicato si potrebbero prevenire l'80-90% dei casi di cancro dello stomaco sotto i 40 anni e un caso su 4 negli anziani
Eliminando il batterio dell'ulcera si può più che dimezzare il rischio di tumore dello stomaco in individui con familiarità per questa malattia e quindi già di per sé ad alto rischio. Lo rivela una sperimentazione clinica resa nota sul New England Journal of Medicine e condotta da Il Ju Choi del National Cancer Center di Goyang, in Corea del Sud che spiega: se Helicobacter pylori fosse eradicato si potrebbero prevenire l'80-90% dei casi di cancro dello stomaco sotto i 40 anni e un caso su 4 negli anziani. Gli esperti hanno coinvolto 1676 individui tutti ad alto rischio di cancro dello stomaco perché con parenti che hanno avuto la malattia.
fonte: New England Journal of Medicine
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti