Canali Minisiti ECM

Morbillo: Iss, 1.627 casi nel 2019, il 46% è stato ricoverato

Infettivologia Redazione DottNet | 01/02/2020 14:27

Sono 1.054 in meno rispetto al 2018, colpiti 62 bimbi sotto i 12 mesi

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2019 sono stati segnalati in Italia 1.627 casi di morbillo, ovvero 1.054 in meno rispetto al 2018. Quasi il 46% è stato ricoverato in ospedale, il 25% si è rivolto al pronto soccorso e 62 casi hanno riguardato bimbi con meno di un anno di età. E' quanto si legge su Morbillo e Rosolia News, il bollettino del sistema di Sorveglianza Integrata coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss).Tutte le Regioni hanno segnalato casi nel periodo considerato ma il 58% dei casi si è verificato in Lazio e Lombardia. L'86,2% dei casi era non vaccinato al momento del contagio e sono stati segnalati anche 96 casi tra operatori sanitari e 43 tra operatori scolastici.

pubblicità

Il 31% dei pazienti (506) ha riportato almeno una complicanza, e la più frequente è stata la diarrea, seguita da epatite e cheratocongiuntivite. Il 5% dei casi ha sviluppato una polmonite e sono stati segnalati anche tre casi di encefalite (tra cui un bambino sotto l'anno di età) e un decesso per complicanze respiratorie del morbillo, in una persona adulta non vaccinata, con patologie concomitanti. Oltre il 60% dei casi si è verificato in persone tra 15 e 39 anni di età. Tuttavia, l'incidenza più elevata si è verificata nella fascia 0-4 anni, in cui sono stati segnalati 174 casi, pari al 10%.    Dall'inizio del 2013 sono stati segnalati 14.788 casi di morbillo, di cui: 2.270 nel 2013, 1.695 nel 2014, 256 nel 2015, 862 nel 2016, 5.397 nel 2017 (anno del picco di contagi), 2.681 nel 2018 e 1.627 nel 2019. La diminuzione dei contagi, come si nota, è coincisa con l'introduzione dell'obbligo vaccinale, voluto dall'allora ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Commenti

I Correlati

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti