Canali Minisiti ECM

Al via il test clinico con Car-T contro leucemia e mieloma

Oncologia Redazione DottNet | 03/02/2020 13:43

Lo studio clinico al San Raffaele: paziente infuso non presenta reazioni avverse

E' partito il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 - che ingegnerizza i linfociti contro il tumore - per la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo: è stato avviato all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, nell'ambito del progetto europeo EURE-CART Horizon 2020. Lo rende noto l'ospedale, sottolineando che il primo paziente, affetto da mieloma multiplo, è stato infuso poche settimane fa e il trattamento non ha causato alcuna reazione avversa, come ha dichiarato durante l'European CAR T Cell Meeting in corso a Barcellona Fabio Ciceri, professore di Ematologia all'Università Vita-Salute San Raffaele e primario dell'Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Principal Investigator dello studio internazionale di fase I/II.

pubblicità

La terapia, afferma il San Raffaele, "si basa su oltre 10 anni di ricerca di base svolta nei laboratori dell'Ospedale - sotto la guida di Attilio Bondanza e Monica Casucci - e arriva oggi alla sua prima prova nell'uomo grazie all'azienda biotech MolMed, che ha esercitato l'opzione per la tecnologia nel 2015".

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti