Canali Minisiti ECM

Paralisi cerebrale neonati, nasce progetto Ue contro i rischi

Neurologia Redazione DottNet | 04/02/2020 13:31

Lo scienziato, Andrea Guzzetta, docente associato di Neuropsichiatria infantile presso il dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università di Pisa, coordinerà altri nove partner

E' coordinato da un ricercatore pisano il progetto europeo Born to get there' che punta a costruire una rete europea per la diagnosi e l'intervento precoci nei neonati a rischio di sviluppare una paralisi cerebrale infantile (nati pretermine o con parto difficoltoso). Lo scienziato, Andrea Guzzetta, docente associato di Neuropsichiatria infantile presso il dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università di Pisa, coordinerà altri nove partner provenienti da 3 paesi europei (Italia, Danimarca e Olanda), da due paesi associati (Georgia e Sri Lanka) e dall'Australia.

Per la Toscana, insieme all'Università di Pisa, partecipano Fondazione Stella Maris, Fondazione Toscana Life Sciences e Hubstract srl. 'Born to get there' è stato finanziato con 3,7 milioni di euro, e, spiega Guzzetta, "ha l'obiettivo di migliorare i programmi sanitari per la diagnosi e la sorveglianza precoci delle menomazioni associate nei neonati con paralisi cerebrale: da un lato, vogliamo favorire l'erogazione personalizzata di interventi precoci e la prevenzione delle complicanze secondarie per i neonati e, dall'altra, un efficace sostegno ai genitori".

pubblicità

  Il programma comunitario, sottolinea una nota dell'Ateneo pisano, "implementerà la prima International Clinical Practice Guideline in diversi paesi in Europa (Italia, Danimarca, Olnda), a reddito medio (Georgia, Sri Lanka) e presso popolazioni difficili da raggiungere (Remote Queensland e Western Australia)" e si focalizzerà soprattutto sulla "relazione vitale tra il bambino e i suoi genitori (e in particolare con la madre), che viene messa in pericolo quando gli eventi perinatali modificano la salute del neonato e dalla cui salvaguardia dipendono la qualità di vita sua e l'armonia della famiglia".

Commenti

I Correlati

EIT Health InnoStars e Chiesi Group sono alla ricerca di soluzioni coraggiose per risolvere questo problema Ricercatori, start-up e PMI italiane possono candidarsi fino al 13 giugno

Alla 16ima settimana di gestazione con un esame del sangue

Un modello di cura multidisciplinare incentrato sul nucleo familiare per garantire la miglior qualità di vita possibile in tutte le regioni italiane

Per AIBLUD e SIN, necessaria una maggiore disponibilità e reti regionali per una distribuzione omogenea delle BLUD sul territorio

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti