Canali Minisiti ECM

Scoperti nuovi geni protettivi contro l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 04/02/2020 14:01

Quando le tirosin-fosfatasi funzionano meno le cellule nervose risultano protette dalla neurodegenerazione

Scoperti in uno studio sul Dna di oltre 10 mila individui geni che proteggono dall'Alzheimer e che potrebbero suggerire la strada per lo sviluppo di nuovi farmaci contro la malattia. È il risultato di uno studio pubblicato sugli Annals of Human Genetics, e condotto da scienziati della Università College di Londra. Gli esperti hanno confrontato il Dna di circa 5 mila individui con l'Alzheimer e altrettanti individui sani. È emerso che nel Dna di questi ultimi sono più comuni delle varianti genetiche (mutazioni) a carico dei geni delle 'tirosin-fosfatasi'. Si tratta di enzimi già studiati in modelli animali di malattia di Alzheimer. Quando le tirosin-fosfatasi funzionano meno le cellule nervose risultano protette dalla neurodegenerazione.

Secondo gli esperti, dunque, sviluppando farmaci che mimino l'azione di queste mutazioni protettive si potrebbe proteggere il cervello dalla malattia negli individui che non hanno la fortuna di possedere questi geni protettivi.

Infine gli esperti hanno anche evidenziato un gene che aumenta il rischio di Alzheimer; si tratta del gene C1R, già noto per essere collegato a una rara malattia genetica (sindrome di Ehlers-Danlos) che si manifesta anche con una grave forma di malattia gengivale (parodontite grave a esordio nella pubertà). Non a caso, concludono gli autori dello studio, diversi lavori di recente hanno evidenziato un aumentato rischio di Alzheimer in presenza della comune parodontite. Anche la scoperta del coinvolgimento di questo gene potrebbe orientare verso lo sviluppo di nuove cure anti-demenza, concludono.

pubblicità

fonte: Annals of Human Genetics

Commenti

I Correlati

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti