Canali Minisiti ECM

Un minicerotto doserà l'insulina automaticamente

Diabetologia Redazione DottNet | 05/02/2020 18:25

Sviluppato negli Usa un dispositivo con aghi di 1mm

 Un minicerotto, grande quanto una monetina, potrà in un prossimo futuro fornire la giusta insulina e gestire i livelli di glucosio per le persone con diabete. È questo il risultato raggiunto dai bioingegneri delle Università della North Carolina e della California che hanno messo a punto questo dispositivo destinato a entrare nella vita di tutti i giorni. "Questo cerotto intelligente - spiega Zhen Gu, docente di bioingegneria che ha condotto lo studio - elimina la necessità di controllare costantemente lo zucchero nel sangue e quindi di iniettare insulina se e quando è necessario. Imita la funzione regolatoria del pancreas ma in modo semplice". Il cerotto adesivo ha dosi di insulina precaricate in minuscoli microaghi (di lunghezza inferiore a un millimetro) che erogano rapidamente il medicinale quando i livelli di zucchero nel sangue raggiungono una certa soglia.

Quando la glicemia torna alla normalità, anche la somministrazione di insulina del cerotto rallenta.

Per i ricercatori questo può prevenire il sovradosaggio di insulina, che può portare a ipoglicemia, convulsioni, coma o persino morte. Negli esperimenti (che hanno usato come cavie alcuni maiali), il minicerotto ha controllato con successo, per circa 20 ore, i livelli di glucosio negli animali che avevano il diabete di tipo 1.  L'insulina è un ormone prodotto naturalmente nel pancreas che aiuta il corpo a regolare il glucosio, che proviene dal consumo di cibo e fornisce l'energia al corpo stesso. Questo ormone è la chiave molecolare che aiuta a spostare il glucosio dal flusso sanguigno alle cellule. Il diabete di tipo 1 si verifica quando il corpo di una persona non produce naturalmente insulina. Il diabete di tipo 2, invece, si verifica quando il corpo non usa in modo efficiente l'insulina prodotta. In entrambi i casi, viene prescritto un dosaggio regolare di insulina per gestire la malattia, che colpisce oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti