
Una sua variazione fa deteriorare più velocemente la memoria
Ha un'identità lo sviluppo del Parkinson: è quella di un gene, la cui variante stimola la diffusione di gruppi di proteine della malattia attraverso il cervello. Ed è per questo che le terapie che puntano all'Apoe (questo il nome del gene che è associato anche all'Alzheimer) e della sua variante Apoe4 potrebbero ridurre il rischio di demenza per le persone con il morbo. A dirlo è uno studio della Washington University che ha trovato questo nuovo indizio analizzando i legami tra il Parkinson, il gene Apoe e la demenza. Hanno scoperto che le proteine dannose del Parkinson si diffondono più rapidamente nel cervello tra chi ha la variante dell'Apoe.
fonte: Science Translational Medicine
Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale
Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti