Canali Minisiti ECM

L'obesità pesa sulla salute della bocca come il fumo

Odontoiatria Redazione DottNet | 07/02/2020 21:14

Aumentano il rischio di parodontite grave e ostacolano le cure

L'obesità grava anche sulla salute della bocca: rende più difficile curare le gengive e amplifica il rischio di soffrire di parodontite grave ed estesa (malattia che se non curata porta alla perdita dei denti), al pari del fumo che è un acerrimo nemico della salute del cavo orale.  Lo rivela uno studio coordinato da Francesco D'Aiuto della University College di Londra (Unità di Parodontologia dell'Eastman Dental Institute) e pubblicato sulla rivista Clinical Periodontology.

"Esiste ad oggi una vasta mole di evidenze scientifiche del fatto che l'obesità sia un fattore di rischio per la parodontite - spiega all'ANSA D'Aiuto, che è anche membro della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) - che quando è già presente, nella bocca di un individuo obeso si presenta ancora più grave e diffusa" in tutto il cavo orale.

 Il nuovo lavoro di D'Aiuto è uno studio clinico che ha coinvolto due gruppi di individui, 57 obesi e 58 normopeso.   "Abbiamo visto - spiega - che l'obesità si associa a parodontite più grave (a parità di altri fattori di rischio) e che la risposta alla terapia tradizionale per la parodontite (pulizia dentale) è ridotta nei pazienti obesi".  L'effetto negativo dell'obesità sulla risposta clinica alla terapia parodontale, rileva D'Aiuto, è simile a quello del fumo di sigaretta (che diversi studi hanno dimostrato essere un ostacolo alle cure contro la parodontite). 

Il probabile meccanismo biologico con cui l'obesità ostacola le cure per le parodontite e aggrava la malattia, spiega l'esperto SIdP, è una risposta infiammatoria esagerata/alterata (molto diffusa in pazienti sovrappeso) e probabilmente anche una flora batterica diversa nella bocca e nell'intestino degli individui con chili di troppo. "Abbiamo pubblicato anni fa dati sulla risposta infiammatoria locale (nella bocca) di soggetti obesi - conclude D'Aiuto -; questi presentano molecole che indicano una condizione di infiammazione anomala del cavo orale". 

fonte: ansa, Clinical Periodontology

Commenti

I Correlati

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"

Uno studio polacco, presentato al Congresso europeo di Malaga, conferma le conclusioni di una ricerca in Cina secondo cui l’Indice di massa corporea maschile aumenta nei primi 5 anni dopo le nozze

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti