Insieme questi investimenti evidenziano l’impegno verso una collaborazione intersettoriale mirata a soddisfare in modo creativo le esigenze dei pazienti e dei clinici nella nuova era dell'assistenza sanitaria
Creare sinergie per facilitare l’adozione di tecnologie innovative in Sanità. GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, ha annunciato investimenti e collaborazioni con le società Formlabs, CMR Surgical Ltd e Decisio Health, specializzate rispettivamente nella stampa 3D, nella robotica chirurgica e nel monitoraggio virtuale delle cure. Se abbinate all'esperienza diagnostica e alla scala globale di GE Healthcare, queste tre nuove tecnologie sanitarie potranno contribuire a espandere le capacità cliniche e permetteranno una diagnosi, un trattamento e un monitoraggio più efficace dei pazienti.
GE Healthcare collabora con Formlabs, un produttore del Massachusetts che produce stampanti 3D avanzate e convenienti che possono aiutare i medici a stampare facilmente e rapidamente i modelli anatomici sul punto di cura.
GE Healthcare ha recentemente partecipato, in qualità di investitore di minoranza, a un round di finanziamento di 240 milioni di dollari per CMR Surgical Ltd., lo sviluppatore con sede nel Regno Unito di un sistema chirurgico robotico chiamato Versius*2. Un sistema chirurgico robotico piccolo, modulare ed economico, Versius mira a migliorare ed espandere l'uso della chirurgia mini-invasiva, con l'obiettivo di ridurre i traumi e accelerare i tempi di recupero dei pazienti. In combinazione con il portafoglio di sistemi di imaging chirurgico e strumenti di intelligenza artificiale di GE Healthcare, la soluzione Versius di CMR Surgical potrebbe cambiare il modo in cui gli interventi chirurgici vengono eseguiti in tutto il mondo
GE Healthcare sta infine investendo in Decisio Health, una società di software con sede a Houston, Texas, specializzata nella sorveglianza clinica, per espandersi nello spazio di cura virtuale e rivoluzionare il monitoraggio dei pazienti. Le soluzioni di Decisio forniscono una visione consolidata e in tempo reale dei pazienti da più sistemi di un'area di cura, un ospedale o un'intera rete. Combinando le piattaforme cliniche digitali di GE Healthcare con il software di visualizzazione Decisio, i team clinici saranno in grado di fondere dati latenti e retrospettivi (es. EMR) e dati del paziente in tempo reale (es. pressione arteriosa e livelli di latticità) per contribuire a migliorare il processo decisionale clinico e ad avere un impatto positivo sulla cura del paziente.
Insieme questi investimenti evidenziano l’impegno verso una collaborazione intersettoriale mirata a soddisfare in modo creativo le esigenze dei pazienti e dei clinici nella nuova era dell'assistenza sanitaria. "Il prossimo capitolo della storia della Sanità sarà scritto in parte da tecnologie oggi emergenti come la stampa 3D, la chirurgia robotica e il monitoraggio virtuale dei pazienti", ha dichiarato Kieran Murphy, presidente e CEO di GE Healthcare. "Ecco perché stiamo mettendo le competenze e le risorse di GE Healthcare alla base delle collaborazioni con queste aziende di nuova generazione, per aiutare a cambiare il modo di lavorare dei medici e consentire una cura più precisa dei pazienti".
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa
L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia
Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti