Canali Minisiti ECM

Scoperti antibiotici che uccidono germi farmaco-resistenti

Farmaci Redazione DottNet | 12/02/2020 19:48

La notizia è stata resa nota sulla rivista Nature e nasce dallo studio di un gruppo di scienziati canadesi

Scoperta studiando batteri del suolo una nuova classe di antibiotici (tra cui gli esemplari corbomicina e complestatina) che attacca germi pericolosi in modo del tutto nuovo e quindi potrebbe aggirare il problema sempre più pressante delle resistenze batteriche.  La notizia è stata resa nota sulla rivista Nature e nasce dallo studio di un gruppo di scienziati canadesi delle Università McMaster e di Montreal.  Gli esperti hanno dimostrato nei topi che questi nuovi antibiotici possono fermare l'infezione da Staphylococcus aureus farmaco-resistente, che è uno dei patogeni oggi più temuti nella nuova emergenza delle resistenze agli antibiotici.  Gli scienziati hanno anche compreso il meccanismo d'azione del tutto nuovo e insolito di questa nuova classe di molecole: bloccano la distruzione della parete batterica (un involucro di proteine e zuccheri che conferisce forma e forza ai germi, ma che deve essere temporaneamente 'aperto' per consentire al batterio di moltiplicarsi e quindi di dar luogo la processo infettivo).

Gli antibiotici oggi in uso in genere attaccano i patogeni proprio aggredendone la parete batterica. Al contrario, impedendo la distruzione della parete, di fatto, queste molecole intrappolano il germe dentro il proprio stesso involucro, impedendogli di moltiplicarsi e dar luogo al processo infettivo.

fonte: nature

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti