Canali Minisiti ECM

Al via i trattamenti con le Car T all'Humanitas di Milano

Oncologia Redazione DottNet | 13/02/2020 16:48

Serviranno per curare i linfomi e le leucemie linfoblastiche

Non esistevano alternative terapeutiche, oggi invece per i malati di linfomi aggressivi e leucemie linfoblastiche con più ricadute, oggi tutto ciò è possibile con i trattamenti con le cellule Car T. Anche nel Cancer Center di Humanitas, a Rozzano (Milano), è stata attivata un'unità dedicata e sono stati trattati già i primi pazienti con buoni risultati. Nella struttura lavorano ematologi esperti in trapianto di cellule staminali, due team di infermieri professionali, di cui uno esperto in aferesi e uno dedicato esclusivamente alla gestione del paziente, neurologi, infettivologi e anestesisti.

"Dall'apertura di Humanitas ad oggi, abbiamo trattato quasi 4.000 pazienti con linfoma. Nell'ultimo anno il numero dei trapianti è cresciuto, nel 2019 ne sono stati effettuati 140, e il numero degli studi su questa patologia realizzati negli ultimi anni è superiore a 60", dice Armando Santoro, direttore Cancer Center di Humanitas, uno dei centri di riferimento per i trattamenti del linfoma.

La terapia delle Car T si basa sulla modificazione genetica in laboratorio di un particolare tipo di globuli bianchi del paziente, i linfociti T, che vengono così istruiti a riconoscere le cellule tumorali e aggredirle. "Oggi i pazienti con linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche ricaduti dopo una o più terapie convenzionali hanno una possibilità in più di controllare la malattia (con un netto aumento della sopravvivenza) e la possibilità di guarire in circa il 40% dei casi", prosegue Santoro.  La preparazione delle Car T, spiega Stefania Bramanti, responsabile del programma Car T di Humanitas, "prevede il prelievo di cellule dal sangue del paziente e poi la loro separazione dal resto delle cellule sanguigne e dal plasma mediante una tecnica definita aferesi, che permette appunto la raccolta dei linfociti del paziente. Successivamente i linfociti vengono spediti nei laboratori deputati al processo di ingegnerizzazione. In laboratorio viene introdotto, all'interno dei linfociti, il recettore Car (Chimeric Antigen Receptor), in grado di riconoscere le cellule tumorali: i Car T così ottenuti esprimono sulla propria superficie il recettore che individua l'antigene Cd 19, una proteina caratteristica delle cellule del linfoma".

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti