Trovata una 'rete' cellulare e genetica che riesce a combatterlo
A una nuova svolta la ricerca contro le infezioni da Hiv. Un gruppo di studiosi spagnoli e statunitensi ha infatti individuato, in un piccolo gruppo di persone infettate dal virus, alcune reti cellulari e genetiche che sono in grado di generare anticorpi efficaci. Questa scoperta può aprire la strada a nuove strategie di vaccinazione. Secondo gli autori, "questi pazienti rappresentano la prova che il sistema immunitario, in linea di principio, può sconfiggere l'Hiv e quindi potrebbe servire da modello per sviluppare efficaci strategie preventive e terapeutiche contro il virus". Usando tecniche di analisi dell'espressione genetica e sistemi di coltura in vitro, lo studio è riuscito a trovare una rete di interazioni geniche e funzionali tra diversi tipi di cellule del sistema immunitario (le cellule dendritiche, i linfociti T e i monociti), che sono stati associati a un migliore risposta immunitaria contro l'Hiv.
fonte: Cell Reports
"I soggetti più a rischio nella maggior parte dei casi sono adulti e bambini in buona salute"
Secondo l'ultimo bollettino dell'Iss sono stati registrati 430 casi e 27 decessi da inizio anno
Fimmg: "I medici di famiglia si trovano a reggere, non senza difficoltà, un sistema schiacciato da carenze organizzative e da una burocrazia sempre più pesante che sottrae tempo prezioso alla cura"
"Al momento i casi segnano l'andamento degli scorsi anni"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti