Secondo un recente studio dell'Helmholtz Centre for Environmental Research di Lipsia ci sarebbe un possibile legame tra l'esposizione prenatale ai parabeni e un maggiore rischio di sovrappeso nei bambini nei primi otto anni di vita
Cosmetica Italia interviene per ribadire la sicurezza dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, anche durante la gravidanza. Lo sottolinea la stessa Cosmetica Italia in riferimento ad un recente studio dell'Helmholtz Centre for Environmental Research di Lipsia che ha evidenziato un possibile legame tra l'esposizione prenatale ai parabeni e un maggiore rischio di sovrappeso nei bambini nei primi otto anni di vita. I parabeni, sottolinea Cosmetica Italia, "sono utilizzati dall'industria cosmetica per proteggere i prodotti dalla contaminazione microbiologica.
Nei limiti previsti dalla legge, precisa, "queste sostanze risultano sicure, come tutti gli ingredienti indicati dal Regolamento 1223/2009. La sicurezza dei parabeni impiegati nei cosmetici è stata più volte valutata dagli organismi scientifici dell'UE che hanno confermato che il loro utilizzo non causa alcun problema per la salute umana; i parabeni sono stati quindi approvati ufficialmente come conservanti per i cosmetici dalla Commissione Europea". La sicurezza ed efficacia dei parabeni, prosegue, "li rende fra i conservanti più utilizzati in molti prodotti d'uso quotidiano (alimenti, farmaci, prodotti per la casa). Sono inoltre presenti in natura, nelle piante e negli animali". Dunque, "la ricerca dell'Helmholtz Centre dovrebbe essere presa con la dovuta cautela. Come ribadito nelle conclusioni dello stesso studio, una dieta bilanciata e un adeguato esercizio fisico restano fattori chiave nella corretta gestione del peso". Al sito www.abc-cosmetici.it, voluto dall'Associazione nazionale delle imprese cosmetiche per instaurare un contatto diretto con consumatori e utenti, "sono affidati - conclude Cosmetica Italia - informazioni e approfondimenti per meglio conoscere i prodotti cosmetici e il loro utilizzo".
Iss: "Tra 2010 e 2020 1.545 decessi l'anno, calano tra under50"
Cosmetic Summit 2024: “I giovani in farmacia davanti e dietro il banco”
Caccia nei prodotti bellezza ai Pfas, 'gli inquinanti eterni'
Torna il segno più sul mercato del cosmetico in farmacia secondo la consueta Indagine congiunturale del Centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione delle aziende di settore
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti