
Assumendo integratori di acido folico all'inizio della gravidanza, sembra possibile ridurre in parte la comparsa di questi tratti comportamentali nel bambino
L'esposizione agli 'ftalati' (sostanze chimiche molto diffuse in cosmetici e prodotti per la casa) durante la vita intrauterina 44potrebbe favorire la comparsa di tratti autistici (dai comportamenti ripetitivi alle difficoltà nelle relazioni interpersonali etc) nel bambino (ma non nelle femminucce). Lo suggerisce un lavoro pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives e condotto da epidemiologi presso la University of Massachusetts Amherst a Boston. Assumendo integratori di acido folico all'inizio della gravidanza, sembra possibile ridurre in parte la comparsa di questi tratti comportamentali nel bambino.
"Questo è uno dei più ampi studi sugli ftalati e il neurosviluppo" - sottolinea l'autore principale Youssef Oulhote.
Ebbene è emerso che al crescere dei livelli di ftalati nelle urine in gravidanza, aumentava il punteggio totalizzato al questionario, e quindi la presenza di tratti autistici nei bimbi di sesso maschile, tranne che, però, se la donna aveva assunto integratori di acido folico in gravidanza.
fonte: Environmental Health Perspectives
Secondo uno studio italiano potrebbe dipendere da un 'cortocircuito' nel cervello, meno capace del dovuto di valutare realisticamente quanto sforzo serva per compiere un'azione
Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale
Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti