Canali Minisiti ECM

Meno Alzheimer e tumori tra gli over-65 che fanno sport

Neurologia Redazione DottNet | 25/02/2020 13:57

Lo rivela uno studio svolto dall'Istituto di sanità pubblica irlandese, insieme alle Università dell'Ulster e della Danimarca meridionale

 Lo sport è un 'salvavita' per chi ha i capelli bianchi. Secondo uno studio svolto dall'Istituto di sanità pubblica irlandese, insieme alle Università dell'Ulster e della Danimarca meridionale, le persone anziane che fanno esercizio fisico hanno un rischio ridotto di sviluppare il tumore al seno e alla prostata, il morbo di Alzheimer e la depressione. La ricerca, che ha passato al setaccio studi scientifici svolti in precedenza, è stata pubblicata sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports.

Gli studiosi hanno anche scoperto che gli anziani fisicamente attivi hanno un invecchiamento più sano, una migliore qualità della vita e una migliore funzione cognitiva.

"Da tempo conosciamo i benefici dello sport per la nostra salute fisica - spiega Conor Cunningham, dell'Istituto irlandese di sanità pubblica - Tuttavia, questa ricerca mette in evidenza nuove prove convincenti sui benefici dell'essere fisicamente attivi sulla nostra salute mentale, sulla depressione e in particolare sulla demenza e sul morbo di Alzheimer. Ora più che mai è fondamentale sostenere le persone anziane a rimanere più sane più a lungo". L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda agli over-65 di svolgere almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata, come una camminata veloce, per cinque volte a settimana. 

pubblicità

fonte: Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports

Commenti

I Correlati

Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti