Lo rivela uno studio svolto dall'Istituto di sanità pubblica irlandese, insieme alle Università dell'Ulster e della Danimarca meridionale
Lo sport è un 'salvavita' per chi ha i capelli bianchi. Secondo uno studio svolto dall'Istituto di sanità pubblica irlandese, insieme alle Università dell'Ulster e della Danimarca meridionale, le persone anziane che fanno esercizio fisico hanno un rischio ridotto di sviluppare il tumore al seno e alla prostata, il morbo di Alzheimer e la depressione. La ricerca, che ha passato al setaccio studi scientifici svolti in precedenza, è stata pubblicata sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports.
Gli studiosi hanno anche scoperto che gli anziani fisicamente attivi hanno un invecchiamento più sano, una migliore qualità della vita e una migliore funzione cognitiva.
fonte: Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti