Canali Minisiti ECM

Malattia di Huntington, l'aiuto della genetica

Neurologia Redazione DottNet | 28/02/2020 18:44

Il team di ricercatori ha scoperto un composto (fatto di Nafitridina e Azaquiolone) che prende di mira l'insolita struttura del Dna e ha dimostrato di invertire ripetute espansioni

 Intervenire sulla genetica può essere una delle chiavi per trovare un trattamento in diverse malattie neurodegenerative, come la malattia di Huntington e la distrofia miotonica, che sono spesso indicate come malattie 'ripetitive del Dna', un nome che racconta bene come siano basate su lunghe sequenze ripetute del Dna di chi ne è colpito. L'aumento di questa lunghezza, nei tessuti interessati, contribuisce alla precoce insorgenza della malattia e peggiora la progressione e la gravità della malattia nel tempo. In uno studio internazionale condotto sui topi e pubblicato su Nature Genetics, gli studiosi dell'Hospital for Sick Children, in Canada, insieme ai team di ricerca dell'Università di Osaka, in Giappone, hanno rivelato la capacità di invertire questa lunghezza di mutazione che viene ripetuta nel cervello per i casi della malattia di Huntington.

  Il team ha scoperto un composto (fatto di Nafitridina e Azaquiolone) che prende di mira l'insolita struttura del Dna e ha dimostrato di invertire ripetute espansioni. In laboratorio, il team di ricerca è stato in grado di ridurre con successo le espansioni nel cervello di un topo al quale era stata indotta la malattia di Huntington, nonché nelle cellule estratte dai tessuti di pazienti affetti dalla stessa patologia. Questa scoperta può aprire a nuovi percorsi di studio per individuare terapie utili per l'uomo.

pubblicità

fonte: Nature Genetics

Commenti

I Correlati

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti