Aperta la strada a studi di sviluppo clinico per l'Alzheimer
Per anni, gli amanti del curry hanno giurato sulle proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, è stata a lungo fonte di una sorta di frustrazione per i ricercatori, che tentavano di convalidare queste affermazioni con studi clinici. Un ostacolo era rappresentato dalla difficoltà del corpo umano di assorbirla facilmente. Ora, i ricercatori dell'Università dell'Australia del Sud, della McMaster University in Canada e della Texas A&M University hanno dimostrato che la curcumina può essere efficacemente distribuita nelle cellule umane attraverso minuscole nanoparticelle. Lo studio è pubblicato sulla rivista Drug Delivery and Translational Research. Sanjay Garg, professore di scienze farmaceutiche presso l'Università dell'Australia del Sud, e il suo collega Ankit Parikh fanno parte di un team internazionale che ha sviluppato una formulazione che modifica il comportamento della curcumina per aumentare la sua biodisponibilità orale del 117%.
I ricercatori hanno dimostrato in esperimenti su animali che le nanoparticelle contenenti curcumina non solo prevengono il deterioramento cognitivo, ma annullano anche il danno. Questa scoperta apre la strada a studi di sviluppo clinico per l'Alzheimer. Il co-autore della ricerca, il professor Xin-Fu Zhou, afferma che la nuova formulazione offre una potenziale soluzione per la patologia. "La curcumina -rileva- è un composto che sopprime lo stress ossidativo e l'infiammazione, entrambi fattori patologici chiave per l'Alzheimer, e aiuta anche a rimuovere le placche amiloidi, piccoli frammenti di proteine che si aggregano nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer". Lo stesso metodo di distribuzione tramite anno particelle viene ora testato per dimostrare che la curcumina può anche prevenire la diffusione dell'herpes genitale
fonte: Drug Delivery and Translational Research
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti