Potrebbe avere un rischio doppio o addirittura triplo di disturbi d'ansia ed emotivi
Un bebè che abbia disturbi del sonno persistenti nei primi 12 mesi di vita potrebbe avere un rischio doppio o addirittura triplo di disturbi d'ansia ed emotivi. Lo suggerisce uno studio su quasi 1600 coppie mamma-bebè pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood e condotto da Fallon Cook del Murdoch Children's Research Institute, a Parkville, in Australia. Tra i disturbi emotivi probabilmente connessi a persistenti disturbi del sonno del neonato ci sono l'ansia da separazione, la fobia sociale, l'agorafobia, il disturbo ossessivo-compulsivo, fobie specifiche; attacchi di panico, ansia generalizzata, depressione, disturbo bipolare. Gli esperti hanno raccolto dati sui disturbi del sonno del bebè a 3, 6, 9 e 12 mesi.
È emerso che un neonato su 5 aveva disturbi persistenti del sonno (ad esempio risvegli multipli, difficoltà a riaddormentarsi in autonomia).
fonte: Archives of Disease in Childhood
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”
Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"
Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti