
Nel fegato, nel sangue e nel tessuto adiposo di pazienti diabetici sono presenti batteri diversi da quelli presenti in persone senza la malattia
Alcuni batteri intestinali potrebbero avere un ruolo nello sviluppo del diabete di tipo 2. Infatti, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Metabolism, è emerso che nel fegato, nel sangue e nel tessuto adiposo di pazienti diabetici sono presenti batteri diversi da quelli presenti in persone senza la malattia. Lo studio è stato condotto presso l'Università di Laval in Canada ed ha coinvolto 40 soggetti obesi operati con chirurgia bariatrica, 20 dei quali erano anche diabetici.
Gli esperti hanno studiato campioni di tessuto adiposo, di fegato e sangue dei 40 pazienti ed hanno visto che gli obesi che soffrivano anche di diabete presentavano maggiori quantità di alcuni specifici batteri in sangue e tessuti adiposo ed epatico, non presenti negli obesi senza diabete. Secondo gli esperti si tratta di batteri intestinali 'sfuggiti' passando attraverso la parete intestinale che in molti obesi è eccessivamente permeabil
"La nostra ipotesi - spiegano gli autori del lavoro - è che batteri viventi e frammenti batterici attraversino la parete dell'intestino e inducano processi infiammatori che finiscono per disturbare il corretto funzionamento dell'ormone insulina, che regola lo zucchero nel sangue". Uno dei prossimi obiettivi, concludono gli autori, sarà vedere se certi batteri patologici presenti nei tessuti dei diabetici possano provocare la malattia anche in animali e vedere se, al contrario, batteri buoni in questi tessuti possano essere usati per prevenire la malattia. Se così fosse si potrebbe sviluppare una nuova linea di probiotici per terapie contro il diabete, concludono.
fonte: Nature Metabolism
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti