Canali Minisiti ECM

Diabete 1, accertate due forme diverse

Diabetologia Redazione DottNet | 17/03/2020 18:18

Studio individua due sottotipi legati all'età della diagnosi

Non c'è un solo diabete di tipo 1, ma ci sono due forme diverse. Uno, l'endotipo 1, è diagnosticato nei bimbi più piccoli e un altro, l'endotipo 2, è scoperto in chi è più grande. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Exeter pubblicato su Diabetology, la rivista dell'Associazione europea per lo sviluppo del diabete. La ricerca mostra per la prima volta che i bambini a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 prima dei 7 anni non elaborano correttamente l'insulina e le cellule che la producono vengono rapidamente distrutte. Chi invece è più grande alla prima diagnosi di diabete (dunque, ha più di 13 anni) spesso continua a produrre insulina normale.

Secondo i ricercatori questa scoperta pone l'interrogativo su un nuovo percorso di studio, legato proprio a queste cellule dormienti che producono insulina che potrebbero essere "rinvigorite' per funzionare in modo più efficace nel corso del tempo.

"Siamo estremamente entusiasti di trovare prove del fatto che il diabete di tipo 1 è di due condizioni separate: T1de1 e T1de2. Il suo significato potrebbe essere enorme nell'aiutarci a capire cosa causa la malattia e nel sbloccare strade per impedire alle future generazioni di bambini di avere il diabete di tipo 1 - spiega Noel Morgan dell'Università di Exeter - Potrebbe anche portare a nuovi trattamenti se si possono trovare modi per riattivare le cellule dormienti che producono insulina nella fascia di età più avanzata".

pubblicità

fonte: Diabetology

Commenti

I Correlati

Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale

È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto

Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti