Canali Minisiti ECM

Rischi nuova epidemia, in estate forse la svolta. Crescono i medici colpiti

Infettivologia Redazione DottNet | 20/03/2020 20:46

Epidemiologi, per ora è impossibile allentare le misure di contenimento

L'andamento della curva epidemica del Covid-19 in Italia segna una situazione ancora "pesante" e prima della fine di marzo, secondo gli epidemiologi, sarà difficile vedere l'effetto delle misure più restrittive adottate. Ma anche a fronte di un calo dei nuovi casi, avvertono, il rischio di una nuova ondata epidemica esiste e le misure restrittive "per ora non potranno essere allentate". L'Estate, forse, potrebbe rappresentare il punto di svolta.   La situazione, è l'analisi del direttore del dipartimento Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità Gianni Rezza, "è molto pesante, va male. C'è un aumento dei contagi e dei morti".

Aumentano, intanto, gli operatori sanitari contagiati: sono  3.

359, 659 in più rispetto agli ultimi dati di due giorni fa. Un numero che rappresenta - dice la Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo) - il 10% del totale. Intanto si l'elenco dei medici deceduti sul Portale Fnomceo: Francesco Foltrani, medico di Medicina Generale di Macerata, Andrea Carli, medico di Codogno in pensione deceduto la notte scorsa in India ove era andato in viaggio. Tra gli operatori sanitari contagiati dal Coronavirus l'età media è molto più bassa di quella della popolazione generale (49 anni invece di 63), e si inverte la proporzione fra uomini e donne, con il 35.8% che è di sesso maschile. È uno dei dati contenuti nell'approfondimento epidemiologico pubblicato oggi dall'Iss sul sito epicentro, insieme al report di approfondimento sui pazienti deceduti.

pubblicità

I dati presentati alla conferenza stampa della Protezione civile indicano 37.860 malati in Italia, 4.670 più di giovedì, e 627 decessi nelle ultime 24 ore, il maggior incremento dall'inizio dell'emergenza. La curva 'in salita' di morti e contagi, afferma, "si spiega probabilmente con il fatto che si stanno ammalando persone che si erano contagiate prima dell'entrata in vigore, lo scorso 9 marzo, delle misure più restrittive con l'indicazione di restare a casa. E successivamente al 9 marzo sono probabilmente continuate delle catene di trasmissione, anche intra-familiari". La speranza sta ora proprio nell'effetto che tali misure dovrebbero portare: "Considerando l'andamento, penso però che prima della fine del mese difficilmente si potrà vedere l'impatto in positivo di tali misure".

E vanno poi considerati, aggiunge Rezza, anche "i focolai in varie aree, compreso il Sud, a seguito degli spostamenti di massa dal Nord nelle scorse settimane". Insomma, che l'epidemia sarà "ancora lunga - sottolinea Rezza - non c'è dubbio. Sarà una guerra lunga, con tante battaglie". Quanto al picco atteso, La speranza dell'esperto è che "un picco nazionale non ci sia, proprio grazie alle misure in atto". Ed anche il commissario all'emergenza coronavirus, Angelo Borrelli, ha sottolineato in conferenza stampa che è difficile prevedere il picco: "Non c'è un dato scientifico in merito, ma valutazioni che devono trovare riscontri effettivi".   Ma anche una volta eventualmente individuato e superato il picco, la 'guerra' non sara ancora finita: "Esiste il rischio concreto che l'epidemia possa ripresentarsi, anche dopo un marcato calo dei casi. Per questo - è il monito di Rezza - le misure vanno mantenute. Di allentarle, per ora, proprio non se ne parla".   

Anche secondo Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene all'Università di Pisa e responsabile per l'epidemiologia nella task force per il coronavirus della Regione Puglia, "non possiamo aspettarci una diminuzione dei morti con questo andamento in crescita dei casi". Per ora dunque, fondamentale è mantenere le misure di isolamento ma già pensando al 'dopo', per prevenire un eventuale temuto ritorno dell'epidemia. Il rischio, anche dopo un periodo di assenza di nuovi casi come per il comune di Vò Euganeo, "esiste, ed è alto", conferma Lopalco. Nel caso di Vò, "la segnalazione di un nuovo caso, dopo giorni di assenza, potrebbe essere legata ai movimenti in entrata o uscita dal comune o al peso degli asintomatici".

Ad ogni modo, "la possibilità che in una comunità, dopo un'ondata epidemica ed uno stop di casi, possano presentarsi nuovi casi di contagio, esiste". Tenendo conto di questo, avverte l'esperto, "prevediamo che l'epidemia sarà appunto ancora lunga. Un eventuale rallentamento delle misure andrebbe fatto con estrema cautela, non sicuramente nell'arco dei prossimi mesi". Considerando l'andamento della curva, dunque, secondo l'epidemiologo "l'Estate potrebbe essere il punto di svolta per lo stop alla misura del rimanere a casa". Le misure restrittive, conclude Lopalco, "vanno assolutamente mantenute, fino a quando tutti i focolai saranno spenti"

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti