Canali Minisiti ECM

I benefici della plasmoterapia

Infettivologia Redazione DottNet | 23/03/2020 16:00

Questa strada rappresenterebbe un'ulteriore strategia terapeutica in aggiunta ad altre già attuate

 "La plasmoterapia, che prevede l'utilizzo del sangue dei pazienti guariti da coronavirus, sta garantendo risultati positivi soprattutto nella cura dei malati più gravi". A sostenerlo è la delegazione di medici cinesi che in questi giorni è in Italia. Al Policlinico pavese è in fase più che avanzata la sperimentazione di un farmaco ottenuto dal plasma delle persone guarite da Covid-19.  "Stiamo aspettando l'autorizzazione dal ministero e dall'Istituto Superiore di Sanità per avviare queste cure - ha sottolineato Carlo Nicora, direttore generale del San Matteo  Dal comitato etico dell'ospedale è già arrivato l'ok.

Non appena arriverà il via libera dalle autorità sanitarie, contatteremo i pazienti che abbiamo curato in queste settimane e che sono guariti, chiedendo la disponibilità a donare il loro sangue.

pubblicità

Questo farmaco rappresenterebbe un'ulteriore strategia terapeutica, che si aggiungerebbe ad altre già attuate dai nostri medici". Riguardo alle misure restrittive adottate dalle autorità italiane per contenere la diffusione del coronavirus, per gli esperti cinesi "si tratta di provvedimenti giusti, che però non vengono ancora rispettati a dovere dai cittadini. Serve una maggior collaborazione da parte della popolazione, come è successo da noi in Cina. Solo così si potrà limitare veramente la diffusione del coronavirus. Comunque l'efficacia di queste misure potrà essere valutata solo fra un paio di settimane".   Riguardo ai pazienti guariti, i medici cinesi hanno spiegato che "in base alla loro esperienza, è possibile che alcuni soggetti risultino poi ancora positivi: ma non si tratterebbe di una nuova infezione e la loro capacità di contagiare altre persone risulterebbe molto limitata".

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti