Canali Minisiti ECM

Fondazione Alzheimer: le regole per la quarantena

Neurologia Redazione DottNet | 26/03/2020 18:07

Il decalogo nasce per fornire ai familiari gli strumenti utili per gestire i propri cari in una situazione straordinaria

Come mantenere e stimolare le abilità cognitive e motorie delle persone con demenza durante il periodo di quarantena? La Federazione Alzheimer Italia ha stilato dieci regole per il loro benessere psicofisico. Il decalogo nasce per fornire ai familiari gli strumenti utili per gestire i propri cari in una situazione straordinaria, in cui la quotidianità è cambiata e l'impossibilità di accedere ai servizi e alle attività socio-assistenziali. "Le persone con demenza sono persone fragili, e la gestione della loro quotidianità diventa ancora più complessa in questo isolamento fisico", dice Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia. Queste, le dieci regole:

1. Fotografie (riprendere vecchie foto e oggetti del passato, riordinarli, aiuta a recuperare la memoria di esperienze personali),

pubblicità

2. Oggetti e vecchi ritagli di giornali (raccoglierli aiuta la persona a recuperare il nome degli oggetti e dei fatti collegati),

3. Vecchie canzoni (utili per suscitare emozioni e ricordi),

4 Movimento (si può far camminare la persona negli spazi più ampi dell'appartamento o, se possibile, in terrazzo. Via libera anche a semplici esercizi, come alzarsi e sedersi dalla sedia),

5 Attività varie (La persona con demenza può essere coinvolta in attività come rammendare, pulire, sistemare cassetti, lavare a mano piccola biancheria, piegare gli asciugamani),

6. Programmazione (La routine è fondamentale per le persone con demenza),

7.   Illuminazione (Evitare zone di ombra o penombra, che spesso generano agitazione. Si consiglia una luce notturna nella camera da letto; un angolo illuminato in soggiorno),

8 Svaghi e passatempi (per esempio, cucinando insieme),

9. Sindrome del tramonto (uscire sul pianerottolo o in cortile aiuta a ripristinare l'orientamento; fare una rampa di scale può essere utile per distrarre e fare esercizio. E' preferibile la salita a piedi e la discesa in ascensore),

10 Norme igienico-sanitarie (Fondamentale il lavaggio delle mani e la disinfezione degli ambienti).

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing