Canali Minisiti ECM

La Cina studia un virus oncolitico che uccide i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 26/03/2020 18:13

Al via la sperimentazione di un nuovo farmaco di viroterapia

La Cina ha approvato la sperimentazione in fase di studio clinico di un nuovo farmaco oncologico in grado di disgregare la parete delle cellule tumorali. Lo hanno reso noto ieri gli enti responsabili dello sviluppo del nuovo medicinale.  Questo farmaco, sviluppato in collaborazione tra l'Università di Xiamen e due aziende cinesi, rappresenta l'ultimo ritrovato per il trattamento dei tumori solidi attraverso la viroterapia oncolitica, basata sulla somministrazione a scopo terapeutico di virus che infettano le cellule tumorali. Tra le patologie oncologiche potenzialmente trattabili con questo nuovo medicinale troviamo i tumori di testa e collo, il cancro ai polmoni, il carcinoma del colon-retto e le neoplasie epatiche.  La viroterapia oncolitica è una forma di immunoterapia che disgrega le cellule oncologiche e rilascia una serie di antigeni associati al tumore, stimolando la risposta immunitaria del paziente.

pubblicità

I ricercatori dell'Università di Xiamen hanno messo a punto un virus oncolitico di nuova generazione, che codifica gli anticorpi PD-1, vantando un tasso di guarigione più elevato sulle cavie affette da neoplasie.  Secondo gli scienziati, questo agente patogeno può rilasciare direttamente gli anticorpi PD-1 all'interno delle cellule tumorali, inducendone la "morte cellulare immunogenica" e innestando un processo che attragga i linfociti T attivati e ne promuova l'azione contro un maggior numero di cellule cancerose.   Ulteriori studi dimostrano come questo virus sia in grado di debellare sia il cancro a livello locale che le cellule oncologiche a distanza, stimolando la risposta immunitaria anti-tumorale. Si è inoltre scoperto come le cavie curate con questo nuovo medicinale abbiano sviluppato una memoria immunitaria anti-tumorale a lungo termine e possano quindi resistere in caso di recidiva o di nuovi attacchi da parte delle stesse cellule cancerose. 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing