Canali Minisiti ECM

Calano decessi e ricoveri. Si avvicina la fase 2

Infettivologia Redazione DottNet | 06/04/2020 20:15

Boom di denunciati. Intanto dopo la Lombardia anche il governatore Toscana annuncia il provvedimento che rende "obbligatorio l'uso della mascherina all'esterno delle abitazioni"

La curva scende e in Italia l'orizzonte della graduale ripresa delle attività non è mai stato così vicino. Cala sensibilmente il numero dei ricoveri, degli accessi in terapia intensiva e dei decessi per Covid-19. Cifre che spingono l'Istituto Superiore di Sanità, per la prima volta dall'inizio dell'emergenza, a parlare di "fase 2, se questi dati si confermano". Ipotesi che oramai sembra essere messa a rischio solo da chi continua a violare le norme anti-contagio, dopo il nuovo boom di 'furbetti' denunciati: oltre 9mila nelle ultime 24 ore. Sono 91.246 i malati di coronavirus in Italia, 2.972 in più (+3,37%) rispetto a sabato, ma rallenta l'incremento del numero di vittime, in tutto 15.887. A far sperare, nonostante il pesante bilancio, è l'ultimo dato sui 525 decessi in un giorno (+3,42%).

"E' il numero più basso di deceduti dal 19 marzo ad oggi", commenta il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, facendo riferimento a una data dalla quale le cifre sui decessi giornalieri non erano mai più scese sotto la soglia psicologica dei 400 morti per il virus. Continuano a diminuire, per il secondo giorno consecutivo, gli accessi in terapia intensiva. Sono 3.977 i malati in rianimazione, 17 in meno, mentre per la prima volta anche le cifre sui ricoverati con sintomi si riducono: ora sono 28.949 ovvero 61 in meno. Numeri meno confortanti sul nuovo aumento di guariti: 'solo' 819 in più per un totale di 21.815. Ma la curva ormai sembra scivolare verso la direzione attesa. "Se questi dati si confermano, dovremo cominciare a pensare alla fase 2", spiega il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.

pubblicità

Parole che volgono timidamente uno sguardo al segnale di lento alleggerimento delle misure, che potrebbe segnare la progressiva fine della quarantena italiana, passando dal 'contenimento' del virus al 'mantenimento' per il riavvio di alcune attività. "Abbiamo vari indicatori - aggiunge Brusaferro - e l'atteso è che nei prossimi giorni vedremo ancora questo trend diminuire". Resta però chiaro che la sperata discesa è solo all'inizio e per questo ancora fragile. "La costante attività delle forze dell'ordine è un buon deterrente, ma è importante che vengano mantenuti comportamenti molto stringenti. Confidiamo nell'atteggiamento della popolazione, che deve essere corretto con il comportamento che viene richiesto. Dunque non bisogna abbassare la guardia", avverte Borrelli in vista delle giornate di Pasqua e Pasquetta, giorni in cui si rischia un nuovo record di 'furbetti' pronto ad essere scongiurato con l'aumento di controlli in quelle date.

Le persone denunciate sabato dalle forze di polizia per i divieti sugli spostamenti sono state 9.284 mentre venerdì, il giorno precedente, erano state 8.187. Dall'11 marzo, data di inizio delle prescrizioni, le contestazioni alle persone per violazioni ai divieti anti-contagio sono state 176.767. Anche per questo, sulla scia dell'ordinanza già in vigore in Lombardia, anche il governatore Toscana annuncia un provvedimento simile che renda "obbligatorio l'uso della mascherina all'esterno delle abitazioni", in vista di un ordine che raddoppi le dieci milioni di mascherine già in dotazione nella regione. "L'ordinanza della Regione Lombardia va rispettata, è importante dove non si riesce a rispettare la distanza - precisa Borrelli commentando questo tipo di disposizione - le produzioni che si sono avviate ne renderanno possibile la fornitura a tutta la popolazione".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing