Canali Minisiti ECM

Le iniziative di Takeda per Covid-19

Aziende Redazione DottNet | 09/04/2020 13:53

Donazioni dell’Azienda e dei dipendenti a favore di ospedali e associazioni, continuità dei servizi di supporto ai pazienti con malattie rare

La pandemia non ferma l’impegno di Takeda, in linea con le proprie priorità strategiche che pongono il paziente al primo posto, e con “For You With You”, il patto che sancisce l’impegno dell’Azienda nei loro confronti: ascolteremo, impareremo e lavoreremo per migliorare la loro vita e trovare una cura. Il contributo dell’Azienda a sostegno dei propri pazienti in emergenza Covid-19 si concretizza in: continuità terapeutica, servizi di supporto per le persone con malattie rare, consegna a domicilio della terapia per il mieloma multiplo.

Takeda, azienda biofarmaceutica globale, conferma la produzione e distribuzione dei propri farmaci, non prevedendo problematiche a medio termine. Grazie a programmi di supporto, offerti tramite partners esterni qualificati, pazienti affetti da malattie da accumulo lisosomiale, emofilia, immunodeficienze, angioedema ereditario, potranno accedere a servizi di supporto psicologico e fisioterapico, a training per l’autosomministrazione dei farmaci fino ad arrivare alla somministrazione della terapia a domicilio.

Inoltre, sarà attivata la consegna a domicilio del trattamento per il mieloma multiplo, così da evitare l’accesso dei pazienti alle farmacie ospedaliere, contribuendo ad abbassare il rischio di contagio in questa popolazione “fragile” di persone. Non ultime, le piattaforme digitali Takeda che in questo contesto forniscono servizi di supporto nella gestione dei pazienti con patologie croniche, diventano ancora più determinanti per loro e per le Strutture Sanitarie che se ne prendono cura.

pubblicità

Per aiutare il Sistema Sanitario così strenuamente impegnato in queste settimane, Takeda ha previsto donazioni agli Ospedali e alle Associazioni attivi in prima linea in questa emergenza. I destinatari di questi aiuti sono l’Ospedale Spallanzani (Roma), l’Ospedale Sacco (Milano) e l’Ospedale Gemelli (Roma) a cui si aggiungono le donazioni alla Protezione Civile e il sostegno alla campagna #iosonoarischio promossa da AIL per supportare i pazienti onco-ematologici. I dipendenti Takeda hanno inoltre voluto dare il loro contributo personale, dando vita a una raccolta fondi il cui ricavato andrà ad aggiungersi alla somma stanziata dall’Azienda.

Takeda ha a cuore il benessere delle persone, a partire dai propri dipendenti. Consentire ai dipendenti di poter svolgere il lavoro in sicurezza, limitando le potenziali situazioni di rischio, è il fronte su cui Takeda si è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza: in 5 giorni è stata attivata l’informazione scientifica e la formazione da remoto, e nelle due sedi di Roma e Milano è stato implementato l’home working. L’Azienda ha inoltre sottoscritto per tutto il personale la polizza denominata “Covid-19”, per offrire, in caso di contagio, garanzie e servizi assistenziali supplementari. La campagna #takedarestaacasa e i webinar settimanali con tutta l’Organizzazione consentono di restare in contatto, di essere aggiornati e condividere l’esperienza di lavoro da casa. Infine, a breve sarà disponibile un servizio di supporto psicologico.

La salute delle persone è la nostra priorità ed oggi lo è più che mai.” - afferma Rita Cataldo, Amministratore Delegato di Takeda Italia. “Vogliamo garantire le terapie ai pazienti che ne hanno bisogno, dare un sostegno concreto agli Operatori Sanitari e Strutture Ospedaliere che combattono in prima linea la battaglia determinata dall’emergenza Covid-19, nonché proteggere i nostri dipendenti. I nostri Valori e l’approccio “For You With You” racchiudono questa volontà e ci guidano nel nostro lavoro quotidiano, oggi e sempre.” – conclude l’Amministratore Delegato.

Il Gruppo Takeda, inoltre, insieme agli altri leader globali del settore del plasma, ha avviato una collaborazione per accelerare lo sviluppo di una potenziale terapia a base di plasma iperimmune per il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19.

Commenti

I Correlati

L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa

L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia

Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive

Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo entreranno a far parte del portfolio Zentiva

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti