Canali Minisiti ECM

Le sigarette elettroniche causano danni ai vasi sanguigni come 'le bionde'

Cardiologia Redazione DottNet | 29/04/2020 13:47

Tra gli effetti la riduzione della funzione vascolare e le pareti delle arterie indurite

Le sigarette elettroniche danneggiano arterie e funzione vascolare al pari di quelle tradizionali. Lo rivela uno studio pubblicato Journal of the American Heart Association e condotto da Jessica LFetterman della Boston University School of Medicine che afferma: "molte persone scelgono le sigarette elettroniche perché pensano siano più sicure di quelle tradizionali. Infatti la maggior parte di coloro che usano le sigarette elettroniche lo fanno proprio perché le ritengono meno pericolose per la salute". D'altra parte vi sono sempre più prove a dimostrazione del fatto che le sigarette elettroniche non sono affatto più sicure di quelle tradizionali, almeno per la salute cardiovascolare e questo studio ne è una ulteriore prova, afferma. 

La ricerca ha coinvolto 400 persone di età compresa tra 21 e 45 anni, di cui 94 non fumatori, 285 fumatori di bionde tradizionali, 36 di e-sigarette e 52 fumatori di entrambe. Gli esperti hanno esaminato la salute dei vasi sanguigni dei partecipanti e visto che quelli dei fumatori di e-sigarette sono altrettanto danneggiati che quelli dei fumatori di sigarette tradizionali. In particolare le pareti dei vasi risultano meno elastiche, producono meno ossido di azoto (sostanza con funzione protettiva che favorisce la dilatazione dei vasi) e più radicali liberi che danneggiano le cellule. "L'indurimento delle pareti arteriose può causare danni ai piccoli vasi, i capillari, e questo può contribuire a danni cardiaci", ha spiegato Fetterman.  "I nostri risultati suggeriscono che non ci siano prove che l'uso delle e-sigarette riduca il rischio cardiovascolare, disfunzioni e danni associato alle sigarette normali", ha concluso.

pubblicità

fonte: Journal of the American Heart Association

Commenti

I Correlati

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ti potrebbero interessare

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8